Articoli

tutto sulla nutrizione...

voglia di dolce

Capita spesso in coloro che vogliono perdere peso che vengano limitati o addirittura eliminati alcune categorie di alimenti, abitudine pericolosa soprattutto a chi ha un brutto rapporto con il cibo, perché la privazione aumenta il desiderio degli alimenti proibiti. Ad essere eliminati sono proprio i carboidrati, la principale fonte di energia per il nostro organismo.

La voglia di dolce può essere legata a varie cause tra cui il continuo consumo di snack ricchi di zuccheri o farine raffinate che innescano un circolo vizioso legato alle ipoglicemie reattive, ovvero cali di glicemia, causa di stanchezza, irritabilità, fame e ancora ricerca di nuovo cibo. Anche tensioni, stress possono spingere al consumo di cibo spazzatura, per avere quella gratificazione che però sarà solo temporanea, infatti sotto stress viene prodotta meno serotonina, ormone della serenità. La serotonina è un neurotrasmettitore implicato nella regolazione dell'appetito e del tono dell'umore, e i carboidrati ne migliorano la produzione ecco perché li ricerchiamo. 

Inoltre lo zucchero crea dipendenza, infatti a livello cerebrale stimola il rilascio di dopamina, 'ormone del piacere', dell'appagamento. Purtroppo l' industria alimentare ne fa un eccessivo uso e gioca su questo, tanto che essendo abituati a quantità importanti, quando invece assaggiamo qualcosa di più delicato e meno carico di zuccheri non proviamo lo stesso piacere.

Regimi alimentari molto rigidi possono influire negativamente e scatenare quella voglia di dolce difficilmente controllabile, che poi innesca frustrazione e sensi di colpa, ragion per cui, è possibile, a volte necessario, seguire un regime sano concedendosi qualche coccola, la cui frequenza e quantità sono strettamente dipendenti da fabbisogno individuale, esercizio fisico svolto e dal resto dell'alimentazione.

Ecco alcuni suggerimenti per una miglior gestione della 'voglia di dolce':

  • Leggi le etichette. Essere consapevoli del contenuto di zucchero degli alimenti ti può aiutare a fare scelte migliori.
  • Al supermercato evita/limita l'acquisto di cibi zuccherati anche light 
  • Attenzione a snack, succhi o zucchero aggiunto e non, compresi i succhi senza zucchero
  • Fare pasti bilanciati, con fonti amidacee sufficienti, verdura e fonti di proteine
  • Non saltare i pasti
  • Ad ogni pasto sempre una porzione di verdure crude o cotte
  • Non sostituire completamente la frutta a pasta, pane, patate
  • Fare regolare esercizio fisico
  • Attenzione allo stress: per ridurre ansia e irritabilità medita o utilizza la respirazione come mezzo per ridurre le tensioni
  • Dormi regolarmente, un mancato riposo aumenta la fame e la voglia irrefrenabile di zuccheri

In conclusione, una coccola, è permessa nella giusta misura e frequenza.