Articoli

tutto sulla nutrizione...

Non esistono linee guida che sostengano che il loro consumo la sera determini un aumento dell'eccesso di adipe, ma allora perchè il loro consumo serale è così tanto temuto? 

I motivi potrebbero essere principalmente legati al fatto che la sera si pensa di consumare meno energia, ma il consumo può essere paragonabile a quelle attività sedentarie come stare seduto sul divano o semplicemente un lavoro d'ufficio. L'altro motivo, di tipo ormonale legato al rilascio e picco notturno di GH, ormone della crescita, che viene ridotto con l'introduzione di carboidrati. Il GH è coinvolto nell'accrescimento dello scheletro, nella mobilizzazioe dei grassi e quindi nel dimagrimento ma in realtà non sono evidenti alterazioni così rilenvanti nel suo rilascio se si mangia un piatto di pasta la sera.

QUALI CONDIZIONI POSSONO MOTIVARE UN CONSUMO DI UN PIATTO DI PASTA/RISO A CENA?

- esigenze lavorative, i carboidrati danno facilmente sonnolenza aumentando il sistema nervoso parasimpatico (del recupero), pertanto se vogliamo rimanere attivi meglio limitarli a pranzo.

- per chi ha problemi ad addormentarsi, i carboidrati in buona quantità favoriscono la produzione di serotonina precursore della melatonina, ormone del sonno: i carboidrati non producono serotonina ma tramite l'insulina aumentano la captazione di tutti gli amminoacidi tranne il triptofano che raggiunge il cervello e supera la barriera ematoencefalica e qui viene convertito in serotonina e poi melatonina. Questo stimola maggiormente la leptina, ormone della sazietà, inoltre potrete anche ritrovarvi la mattina senza quel forte desiderio di colazione dolce o voglia di carboidrati perchè è stata introdotta una quantità sufficiente che non ci spinge ad un ulteriore consumo.

- momento conviviale dove le proposte scarseggiano, in questo caso ci si può organizzare diversamente nel resto della giornata

- è soprattutto l'ALLENAMENTO che determina quando mangiare carboidrati in maggiore quantità. Dopo l'allenamento, soprattutto nelle 2 ore successive, il tessuto muscolare è molto avido di carboidrati così che quelli introdotti sono indirizzati al solo muscolo e fegato e non alle cellule grasse.

Attenzione, le scelte alimentari su quando assumere i carboidrati dipendono anche da:

  • attività lavorativa, sportiva,
  • abitudini,
  • presenza di eccesso ponderale 
  • composizione dei piatti della giornata complessivamente,
  • introito energetico globale.

In ogni caso si consiglia di preferire pasta /riso semiintegrali-integrali e di utilizzare condimenti semplici.

Come sempre non c'è una regola uguale per tutti e  tutto dipende dai comportamenti a tavola e della vita di ogni giorno.