Articoli

tutto sulla nutrizione...

Marmellata e confettura vengono utlizzate indistintamente ma la marmellata è quella conserva che utilizza come frutta solo agrumi (arance, limoni, cedro, clementini, bergamotto, pompelmo) mentre con il resto della frutta si ottiene 'la confettura', anche se difficilmente avrete sentito '' Ho fatto la crostata con la confettura di prugne'.

La principale differenza consiste nella % di frutta minima contenuta in ognuna, 20% per la marmellata, 35% per la confettura e 45% per la confettura extra, per quest'ultima inoltre non può essere presente il concentrato di frutta (succo privato di una parte di acqua). Gli altri ingredienti presenti sono: zuccheri, pectine o agar-agar, acidi, e succhi di uva o mela. Alcuni produttori hanno deciso di utilizzare invece dello zucchero o zucchero di canna solo il succo uva o mela riducendo leggermente il contenuto di zuccheri.

Attenzione che le materie prime possono essere sottoposte a trattamenti con calore, liofilizzazione, disidratazione, anidride solforosa (E220) e suoi sali (E221 a E 227), in quest'ultimo caso non c'è l'obbligo di indicarlo in etichetta per concentrazioni minori a 10mg ogni litro/kg di prodotto finito, ma ne è vietato l'uso per le confetture extra.

Sono oggi molto diffuse le confetture light con minore contenuto di zucchero che viene compensato aumentando la quota di frutta utilizzata e utilizzando sostitutivi dello zucchero poco salutari come acesulfame K (E950) e aspartame (E951). Inoltre sono spesso aggiunti acidi come l'acido ascorbico (E300 o vitamina C) come agente conservante.

La lavorazione e l'aggiunta di zuccheri alle marmellate e confetture non le rendono equiparabili alla frutta fresca, che invece contiene acqua, fibre, minerali e vitamine.

La composta è la formulazione migliore in quanto la % di frutta deve costituire almeno i 2/3 (65%) del prodotto e l'aggiunta di zucchero è minore o nella migliore delle ipotesi assente.

QUALE SCEGLIERE?

1) Composta

2) Confettura extra 

3) Preparazione a base di frutta con succo di frutta (uva o mela generalmente) o zuccheri della frutta

4) Marmellata

La confettura light non classificabile! Il suo utilizzo in cronico è poco educativo e favorevole per il mantenimento di un'adeguata flora intestinale (eubiosi).

Questi prodotti sono comunque ricchi di zuccheri semplici, per cui ecco alcuni accorgimenti:

  • non esagere con le quantità (strato sottile come il manico del cucchiaino)
  • abbinarle a fibre (pane integrale) e/o proteine (yogurt o latte) e/o grassi buoni (noci, mandorle, burro)
  • inserirle a colazione o dopo esercizio fisico aerobico o anaerobico intenso o prolungato.