Articoli

tutto sulla nutrizione...

semi di chia

I semi di chia sono originari del Centro-Sud America e son ricavati da una pianta denominata Salvia Hispanica. Questi semi son un'importante fonte di nutrienti e fibre. Ma cosa contiene e quali sono gli effetti sulla salute? Sono fonte di calcio, proteine, antiossidanti,  fibre e omega 3

I semi di chia sono una fonte di calcio importante cosi come i semi di sesamo: 100g contengono 600mg di calcio, una porzione da 15-28g di semi apporta il 9-18% della dose giornaliera raccomandata(ammonta a circa 1,2g al giorno). Di rilievo anche il contenuto in potassio 809mg su 100g.

Essi si distinguono anche per un contenuto di amminoacidi bilanciato e per la presenza di proteine pari a circa 15-20g su 100g di prodotto, un contenuto elevato se confrontato con altri semi e piante, insomma un'eccellente fonte di proteine soprattutto per persone vegetariane.

Nonostante il colore, spesso nero ma esistono anche quelli bianchi, essi sono ricchi di antiossidanti più di qualsiasi altro semi, esempio contiene 5,4mg ogni 100g di vitamina C, 7 volte quello presente nelle arance.

La maggior parte dei carboidrati presenti, solo 2-3g, è rappresentato da fibra solubile ma anche insolubile (circa 30g di fibra su 100g pari RDA, anche se mai assumeremo al giorno 100g di semi) che influisce positivamente sulla regolarità intestinale e sulla regolazione della glicemia, grazie alla formazione di un gel che rallenta il rilascio degli zuccheri nel sangue. Le fibre agiscono anche da prebiotico (alimento per i batteri) e sono in grado di promuovere la crescita dei batteri buoni del nostro intestino.

Ricchi anche in acidi grassi omega3 soprattutto ALA (Acido linolenico) che però viene difficilmente trasformato dal nostro organismo nella forma attiva, EPA e  soprattutto DHA in grado di migliorare il nostro profilo lipidico ematico, antinfiammatorio, immunitario, cutaneo, quindi meglio ricorrere per garantire un adeguato apporto di omega 3 attivi a fonti animali come salmone, tonno e pesce azzurro o a supplementazioni non inquinate da metalli pesanti.

I principali benefici dei semi possono essere cosi riassunti:

  • grazie al loro contenuto di calcio, ma anche magnesio e fosforo, sono utili per la salute delle ossa
  • essi sono in grado di rallentare il rialscio di zuccheri nel sangue per cui migliorare il controllo degli zuccheri e la sensibilità all'insulina
  • migliorano la stipsi e riducono il senso di fame e quindi limitare l'aumento di peso
  • apportano antiossidanti, sostanze che controllano i radicali liberi che si formano all'interno del corpo utili contro l'invecchiamento cellulare

Come assumerli?

I semi possore essere utilizzati interi e direttamente aggiunto a qualsiasi preparazione a crudo: yogurt, frullati, insalate, zuppe, porridge, macedonia di frutta.

Dose minima raccomandata 15g al giorno: 1 cucchiaio