Vitamina c o acido ascorbico è l'antiossidante naturale in grado di rallentare o proteggere dalla formazione di radicali liberi, sostanze particolarmente reattive che favoriscono l'usura del nostro organismo.
VITAMINA C E SISTEMA IMMUNITARIO
Vitamina idrosolubile, nota soprattutto per i suoi effetti contro raffreddori, mal di gola, sinusiti e malessere generale. Tale vitamina è in grado inoltre di ridurre la durata e i sintomi del malessere in corso. Per la maggior parte delle persone per prevenire i raffreddori, dovrebbero bastare 500-1000mg al giorno, meglio se frazionata durante la giornata, ma son quantità che vanno poi adattate al caso. La resistenza all'adozione della vitamina c come trattamento per le malattie da raffreddamento è perchè non può essere brevettata e i margini di guadagno sarebbero irrisori.
RALLENTA L' INVECCHIAMENTO CUTANEO E RINFORZA L'APPARATO OSTEOMUSCOLARE
Altra funzione è legata al rallentamento del normale processo di invecchiamento dei tessuti. Ispessimento della pelle, presenza di macchie, aterosclerosi, cancro sono il risultato dell'invecchiamento e ossidazione del tessuto interessato. L'acido ascorbico è fondamentale per la sintesi di collagene, proteina strutturale della pelle,a cui dona tonicità ed elasticità, rallentando la comparsa delle rughe, dei vasi, dei tendini, delle cartilagini, delle ossa, dei denti, delle membrane. Il collageno costituisce il 40% delle proteine dell'oganismo, se questo è ben strutturato, i tessuti saranno più resistenti e risponderanno al meglio in caso di attacchi, se è liquefatto o non è in grado di rigenerarsi rapidamente si presenteranno disfunzioni come cicatrizzazione difettosa, infiammazione dei tessuti muscolari, dolori lombari, gengivite, infiammazione delle membrane delle arterie.
RIDUCE IL COLESTEROLO
Altra caratteristica è quella di riequilibrare l'assetto lipidico e il colesterolo ematico. E' stato dimostrato su animali, che una dieta carente di vitamina c ha determinato un rialzo del livell di colesterolo epatico e nel sangue.
MIGLIORA LA TOLLERANZA ALLO STRESS
La vitamina c è fondamentale per adattare l'organismo sottoposto a stress psicofisico perchè coinvolto nella produzione di cortisolo(ormone dello stress) prodotto dai surreni. In situazione di stress o infiammazione il corpo produce più cortisolo per migliorare la tolleranza, consumando tanta vitamina c.
La cottura, la pelatura, l'esposizione alla luce e all'ossigeno ne riduce drasticamente le quantità così come la lunga conservazione, per questo sarebbe opportuno consumare frutta e verdura, meglio se cruda o scottata per il mantenimento delle proprietà nutritive.
Fonti: agrumi, kiwi, ribes, mirtillo, peperone, limoni, lattuga, spinaci, broccoli, verza, pomodori, fragole.
Il fabbisogno di vitamina c varia da individuo a individuo e anche in base alla condizione del soggetto per affidarsi a raccomandazioni di carattere generale, sicuramente quelle indicate dai LARN (60mg circa al giorno) son insufficienti per avere tali benefici. Alcune fasi della vita, come gravidanza, allattamento e condizioni hanno un fabbisogno di vitamina c aumentato come in caso di forte stress, consumo di alcol, nell'anziano, climi freddi.
Quindi cercare di consumare i frutti di stagione è sempre la soluzione migliore, non a caso in inverno possiamo trovare tante fonti ricche di vitamina c e se il caso integrare, poichè il fabbisogno può non essere soddisfatto con il solo cibo. Abbiate l'accortezza di mangiare, quando è possibile, l'alimento crudo e fresco data la forte sensibilità della vitamina ai processi di manipolazione e cottura.